Investigazioni per l’affidamento dei figli minorenni

TUTELA E AFFIDAMENTO DEI MINORI
Investigazioni affidamento figli minorenni: riservate per stabilire l’affidamento più adatto al benessere del minore
Investigazioni affidamento figli minorenni: per stabilire l’affidamento dei figli minori, è necessario che esistano motivazioni concrete legate a impedimenti materiali, affettivi o relazionali all’interno del nucleo familiare. Con l’aumento delle separazioni, le pratiche di mediazione familiare e affidamento rischiano, se gestite con atteggiamento conflittuale, di trascinare i figli in dispute legali dannose, con conseguenze emotive e psicologiche durature.
In queste situazioni delicate, è fondamentale che i genitori agiscano con equilibrio e senso di responsabilità. Sebbene il Codice Civile favorisca generalmente l’affidamento condiviso, qualora emergano comportamenti inadeguati o dubbi sull’idoneità di uno dei genitori, è possibile avviare una richiesta di revisione dell’affido per salvaguardare il benessere del minore.
In questi casi, il supporto di un’agenzia investigativa come AGITER Investigazioni può rivelarsi determinante. I nostri accertamenti consentono di documentare le condizioni ambientali in cui vive il bambino, le frequentazioni e la condotta del genitore affidatario, fornendo elementi di prova utili in sede legale.
L’affidamento implica non solo la custodia fisica del minore, ma anche il dovere di educarlo, seguirlo nel percorso scolastico e sanitario e rappresentarlo in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Quando uno dei genitori non adempie a questi obblighi o mostra segnali di inadeguatezza, il nostro team opera con discrezione e competenza per raccogliere prove documentabili che possano evidenziare l’incapacità genitoriale.
Le nostre verifiche comprendono:
- Controllo dell’idoneità dei luoghi, delle persone e delle abitudini legate alla convivenza (Legge 54/2006)
- Monitoraggio delle condizioni di vita dei minori
- Accertamenti su uso di sostanze stupefacenti o abuso di alcol da parte del genitore o dei conviventi
- Verifica di eventuali contatti con soggetti coinvolti in attività criminali
- Segnalazione di minori esposti a situazioni degradanti o disumane
CHI PUÒ ASSUMERSI L’AFFIDAMENTO
Secondo un ordine di priorità stabilito, l’affidamento può essere concesso a:
- un nucleo familiare che offra garanzie affettive, educative e materiali;
- una persona singola, purché in possesso dei requisiti richiesti e adeguata alla responsabilità genitoriale;
- una comunità educativa a carattere familiare, riconosciuta e autorizzata;
- un ente assistenziale pubblico o privato, preferibilmente situato nelle vicinanze del luogo in cui risiedeva abitualmente la famiglia d’origine del minore.